Un laboratorio di sperimentazioni teatrali finalizzato alla produzione di uno spettacolo.

OBIETTIVI

  • Realizzare un laboratorio di sperimentazioni teatrali finalizzato alla produzione di uno spettacolo, per entrambi i target scolastici.

RISULTATI ATTESI

  • Realizzazione di un percorso laboratoriale sulla progettazione di spettacoli teatrali
  • Co-progettazione, organizzazione e realizzazione di uno spettacolo teatrale
  • Miglioramento delle capacità relazionali, espressive ed artistiche

ESPRIMO – REALIZZAZIONE ATTIVITA’ TEATRALI

DESTINATARI

  • Studenti Scuola Secondaria di Primo Grado – 10-14 anni
  • Studenti Scuola Secondaria di Secondo Grado – 13-17 anni

con priorità a coloro che frequentano gli istituti Piria e Telesio-Montalbetti

PERCORSI REALIZZATI

  • Medie: 19 febbraio / 16 dicembre 2022
  • Superiori 18 febbraio / 16 dicembre 2022

Luogo svolgimento: Casa dei Giovani (RC)

Tutor medie – Telesio: Maria Ieracitano

Tutor superiori – Piria: Grazia Condello

Resp. esperienza semiresidenziale: Caridi Stefania, Colico Carlo Aurelio, Lombardo Eleonora, Vadalà Federico


Nessun articolo

DOVE SI SVOLGE

La Casa dei Giovani è un centro di aggregazione e formazione giovanile nato nel 2007 a seguito della partecipazione ad un bando promosso dall’Amministrazione Comunale di Reggio Calabria.

E’ il coronamento di un sogno: poter realizzare un “piccolo angolo di serenità”, dove potersi sentire sempre più famiglia, sempre più comunità, racchiudendo formazione e svago in un luogo in grado di rappresentare un’occasione di ritrovo, educazione e socializzazione.

E’ una casa spaziosa e ricca di spazi utili, con il chiaro obiettivo di offrire ai giovani della città un luogo dove tutto, anche la cosa più semplice, sia educativo.

Un grande cortile per attività esterne fa da cornice al cuore della struttura dove sono presenti: un salone polifunzionale, un’aula multimediale, un’aula relax/lettura, un’aula formazione, un laboratorio di progettazione, un laboratorio di incisione musicale e una cucina attrezzata.

Le attività principali realizzate in questi anni sono

  • Supporto didattico per studenti in difficoltà
  • Progettazione Musical
  • Cineforum
  • Caffè Letterario
  • Eventi live
  • Sportello medicina preventiva
  • Corsi di formazione
  • Collaborazione con altre realtà giovanili del territorio.

È dedicata a Peppe Condello, un giovane dell’associazione che, con la sua semplice presenza, ha saputo essere testimonianza di sorriso. Un sorriso spentosi il 1 maggio del 2008 quando è stato tragicamente travolto da un’auto sulla SS 106, ma che è rimasto per sempre nei cuori di Attendiamoci.

Sul muro dinanzi la porta di ingresso è affissa la carta programmatica della casa:

“Sei il benvenuto,
con la tua storia, il tuo mondo dai tanti colori di alti e bassi, gioie, progetti, dolori, sconfitte, rinunce ed entusiasmi. Così come sei! […]

Nel luglio 2018, all’interno del complesso residenziale delle Officine del lavoro nasce Officine 24, bene confiscato alla criminalità organizzata e affidato dal Comune di Motta San Giovanni (RC) all’Associazione Attendiamoci attraverso bando pubblico per estendere h24 le attività laboratoriali delle Officine del Lavoro.

Dal co-working come modello lavorativo in cui disporre di postazioni ed in cui poter interagire con altre persone, ad una sperimentazione di co-living come nuova forma di attitudine collaborativa e di condivisione che influenza profondamente gli stili di vita e di lavoro. Attività laboratoriali h24 e della durata di più giorni continuativi, dedicate a piccoli gruppi che potranno utilizzare le Officine del Lavoro per la sperimentazione di prodotti e fruire di Officine 24 per esperienze di lavoro complete, corredate degli aspetti della vita comunitaria, favorendo altresì la cultura della legalità “vivendo” un bene confiscato.