Un laboratorio di educazione all’imprenditoria.

OBIETTIVI

  • Realizzare un laboratorio di educazione alla imprenditoria per entrambi i target scolastici.

RISULTATI ATTESI

  • Co-progettazione, organizzazione e realizzazione di un percorso di formazione sulle competenze imprenditoriali.
  • Apprendere contenuti e strumenti utili alla maturazione delle capacità personali proprie all’imprenditore
  • Apprendere conoscenze utili alle competenze imprenditoriali 

LAVORO – LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIA

DESTINATARI

  • Studenti Scuola Secondaria di Primo Grado – 10-14 anni

con priorità a coloro che frequentano gli istituti Piria e Telesio-Montalbetti

PERCORSI REALIZZATI

  • Medie: 26 novembre / 4 dicembre 2022

Luogo svolgimento: Villaggio dei Giovani (RC)

Tutor Telesio: Domenico Marino

Resp. esperienza semiresidenziale: Labate Bruno


DESTINATARI

  • Studenti Scuola Secondaria di Secondo Grado | 13-17 anni

con priorità a coloro che frequentano gli istituti Piria e Telesio-Montalbetti

PERCORSI REALIZZATI

Superiori: 11 novembre / 15 novembre 2022

Luogo svolgimento: Villaggio dei Giovani (RC)

Tutor Piria: Surace Maria

Resp. esperienza semiresidenziale: Labate Simone


Nessun articolo

DOVE SI SVOLGE

Nel luglio 2018, all’interno del complesso residenziale delle Officine del lavoro nasce Officine 24, bene confiscato alla criminalità organizzata e affidato dal Comune di Motta San Giovanni (RC) all’Associazione Attendiamoci attraverso bando pubblico per estendere h24 le attività laboratoriali delle Officine del Lavoro.

Dal co-working come modello lavorativo in cui disporre di postazioni ed in cui poter interagire con altre persone, ad una sperimentazione di co-living come nuova forma di attitudine collaborativa e di condivisione che influenza profondamente gli stili di vita e di lavoro. Attività laboratoriali h24 e della durata di più giorni continuativi, dedicate a piccoli gruppi che potranno utilizzare le Officine del Lavoro per la sperimentazione di prodotti e fruire di Officine 24 per esperienze di lavoro complete, corredate degli aspetti della vita comunitaria, favorendo altresì la cultura della legalità “vivendo” un bene confiscato.